L'idea e l'immagine del giudice
L'esercizio della giustizia (umana) attraverso la magistratura è un archetipo ideale che ha a che fare con l'organizzazione dello Stato, con la nostra idea contemporanea di democrazia in uno Stato di diritto, con l'articolazione complessa dei rapporti tra individui nella società. La giustizia e i giudici: idee e immagini che popolano la storia dell'uomo da millenni. Oggi, in Italia, anno 2021, in piena pandemia, questa idea e questa immagine del magistrato fanno i conti, devono fare i conti, con scandali, rivelazioni, chat e un libro, scritto da Alessandro Sallusti e Luca Palamara, "Il sistema", in vetta alle classifiche. E già solo questo dovrebbe far chiedere, ai magistrati e ai cittadini: perché? Perché tante vendite. Perché tanto interesse.
Questo numero di Areopago è frutto dei contributi di diversi magistrati. Ai quali abbiamo chiesto una riflessione, personale, libera, sincera, sulla giustizia, sull'essere magistrati, sull'idea e l'immagine che ciascuno ha dentro di sé, nella mente e nel cuore.
Ma è un numero in cui scrivono anche una giovane giurista, Elettra Papaccio, e un sacerdote impegnato nella giustizia minorile, soprattutto, come Gennaro Pagano: le loro parole vanno ascoltate con molta attenzione.
Emergono molte idee comuni: tra queste, colpiscono i richiami al silenzio, all'ascolto, al lavoro sul e con il territorio, alla libertà di coscienza, al potere diffuso come baluardo democratico fondamentale, e oggi in grande pericolo, alla stupidità criminale del carrierismo, al mito nefasto della meritocrazia, al riduzionismo efficientista.
Areopago è un blog che intende agevolare la conversazione civile: essa è oggi fondamentale per avvicinarci tutti, magistrati e non, con spirito franco e leale, al tema della giustizia in Italia.
Abbiamo scelto, come immagine del tema di questo mese, "Allegoria della Menzogna" di Salvator Rosa.
Buona lettura
La Redazione
Tempo possibile e tempo impossibile